Engravings -- Italy -- 17th century
Resource Information
The concept Engravings -- Italy -- 17th century represents the subject, aboutness, idea or notion of resources found in Boston University Libraries.
The Resource
Engravings -- Italy -- 17th century
Resource Information
The concept Engravings -- Italy -- 17th century represents the subject, aboutness, idea or notion of resources found in Boston University Libraries.
- Label
- Engravings -- Italy -- 17th century
- Source
- aat
100+ Items that share the Concept Engravings -- Italy -- 17th century
Context
Context of Engravings -- Italy -- 17th centurySubject of
- Acta canonizationis S. Petri de Alcantara et S. Mariae Magdalenae de Pazzis
- Aedes Barberinae ad Quirinalem
- Aerarium philosophiae mathematicae : : in quo elementa philosophiae geometricae de planis, curuis, & solidis figuris applicata et ornata ... in tres tomos distributa sunt : intercessere ingeniosae inuentionis exodia horaria ...
- Ampla et diligente relatione de gli honori fatti al cuore di San Carlo : : per lettera scritta all'illustrissimo sig. conte Carlo Borromeo, nipote del santo
- An account of His Excellence Roger Earl of Castlemaine's embassy : : from His Sacred Majesty James the IId., King of England, Scotland, France, and Ireland, &c., to His Holiness Innocent XI.
- Anatomia per uso et intelligenza del disegno : : ricercata non solo su gl'ossi e muscoli del corpo humano, ma dimostrata ancora su le statue antiche più insigni di Roma, delineata in piu tauole con tutte le figure in varie faccie e vedute per istudio della Regia academia di Francia pittura e scultura
- Anatomia per uso et intelligenza del disegno; : ricercata non solo su gl'ossi e muscoli del corpo humano, ma dimostrata ancora su le statue antiche più insigni di Roma;
- Apotheosis vel consecratio Homeri, sive, Lapis antiquissimus in quo poëtarum principis Homeri consecratio sculpta est
- Apparato alle antichità di Capua, o vero, Discorsi della Campania felice
- Apparato della festività del glorioso S. Giouan Battista : : fatto dal fedelissimo popolo napolitano à 23. di giugno 1624, all' Eccellenza del signor d. Antonio Alvarez di Toledo, duca d'Alba, vicere nel regno
- Apparato fvnebre dell'anniversario à Gregorio XV : : celebrato in Bologna à XXIV. di lvglio M.DC.XXIV dall'illustrissimo & reuerendiss. sig. cardinale Lvdovisi
- Applausi di Firenze per la canonizzazione di s. Filippo Benizi, propagatore dell' Ordine de' Serui di Maria Vergine
- Aquila Austriaca, sub qua imperatores Austriaci ab Alberto II honorifico vsquè ad Ferdinandum III & IV Occidentis imperatorem L : : elogiis, hieroglyphicis, numismatibus, insignibus, symbolis, imaginibus antiquis ad viuum exhibentur exculpti, & longa historiarum serie exarati : vt nihil relictum sit, quod prisci vel hodierni habeant annales, sed diplomata, leges, indulta, genealogiae, donationes, priuilegia offeruntur congesta : inseruntur et regum principumque imagines, nummi honorarij, castrenses, triumphales, votiui, missiles, &c. qui sanguine, foedere, bello imperatoribus iuncti, occurrunt in opere : subijcitur cuique caesarum appendix symbolica, sacrolegalis, & historicopolitica, in qua symbolis & hieroglyphicis, aere affabrè exculptis, pinguntur, & explanantur
- Aquila Romana, ouero, Monarchia occidentale da Carlo Magno d'Occidente imperador primo : sino alla coronatione del glorioso Leopoldo Primo : tutti con le loro effigie dal naturale, aggiontiui li geroglifici ed allegorie, inuentione dell' autore
- Aquila Saxonica : : sub qua imperatores Saxones ab Henrico Aucupe, vsquè ad Henricum Sanctum Occidentis imperatorem XV. elogiis, hieroglyphicis, numismatibus, insignibus, symbolis, imaginibus antiquis ad viuum exhibentur exculpti, & longa historiarum serie exarati : vt nihil relictum sit, quod prisci, vel hodierni habeant annales, sed diplomata, leges, indulta, genealogiae, donationes, priuilegia offeruntur congesta : accedit cuique Caesarum tractatus sacrolegalis & historicopoliticus ...
- Aquila Sueua, sub qua imperatores Sueui a Conrado III vsquè ad Conradum IV Occidentis imperatorem XXVII : : elogiis, hieroglyphicis, numismatibus, insignibus, symbolis, imaginibus antiquis ad viuum exhibentur exculpti, & longa historiarum serie exarati : vt nihil relictum sit, quod prisci vel hodierni habeant annales, sed diplomata, leges, indulta, genealogiae, donationes, priuilegia offeruntur congesta : inseruntur et regum principumque imagines, nummi honorarij, castrenses, triumphales, votiui, missiles, &c. qui sanguine, foedere, bello Imperatoribus iuncti, occurrunt in opere : accedit cuique caesarum tractatus sacrolegalis & historicopoliticus ...
- Aquila franca sub qua Francones imperatores a Conrado II Salico vsquè ad Lotharium II Occidentis imperatorem XX : : elogiis, hieroglyphicis, numismatibus, insignibus, symbolis, imaginibus antiquis ad viuum exhibentur exculpti, & longa historiarum serie exarati : vt nihil relictum sit, quod prisci vel hodierni habeant annales, sed diplomata, leges, indulta, genealogiae, donationes, priuilegia offeruntur congesta : inseruntur et regum principumque imagines, nummi honorarij, castrenses, triumphales, votiui, missiles, &c. qui sanguine, foedere, bello imperatoribus iuncti, occurrunt in opere : accedit cuique Caesarum tractatus sacrolegalis, & historicopoliticus ...
- Aquila inter lilia, sub qua Francorum Caesarum a Carolo Magno vsque ad Conradum Imperatorem Occidentis X. elogiis, hieroglyphicis, numismatibus, insignibus, symbolis, fasta exarantur : : opus omnibus absolutum númeris, vt hodiernis veteres locupletati annales cuiuslibet herois, cuius facinora inclusum thema exornant, vitam, effigiem, hieroglyphicum, symbola exhibeant
- Aquila parentalis, sive, Funebris apparatus in funebre comitis Alberti de Grassis Bononiae senatoris, et Collegij Montis alti vice protectoris : eminentissimo ac reverendiss. Principi S.R.E. Cardinal Pallotto.
- Aquila sancta, siue Bauarica : : elogiis, hieroglyphicis, numismatibus, insignibus, symbolis, imaginibus antiquis ad viuum exculpta, & longa historiarum serie exarata : vt nihil relictum sit, quod prisci, vel hodierni habeant annales, sed diplomata, leges, indulta, genealogiae, donationes, priuilegia offeruntur congesta : accedit tractatus sacrolegalis, & historicopoliticus ...
- Aquila vaga, sub qua ex diuersis nationibus et familijs a VVilhelmo Hollando vsquè ad Sigismundum Lutzelburgium occidentis imperatorem XXXIX. elogijs, hieroglyphicis, numismatibus, insignibus, symbolis, imaginibus antiquis ad viuum exhibentur exculpti, & longa historiarum serie exarati ...
- Aquilae Austriacae pars secunda, seu, Monarchiae occidentalis tomus octauus : : in quo imperatores Austrii a Maximiliano II vsquè ad coronationem Leopoldi Primi Occidentis imperatorem LI elogijs, hieroglyphicis, numismatibus, insignibus, symbolis, imaginibus antiquis ad viuum exhibentur exculpti, & longa historiarum serie exarati : vt nihil relictum sit, quod prisci vel hodierni habeant annales, sed diplomata, leges, indulta, genealogiae, donationes, priuilegia offeruntur congesta : inseruntur et regum principumque imagines, nummi honorarij, castrenses, triumphales, votiui, missiles, &c. qui sanguine, foedere, bello imperatoribus iuncti, occurrunt in opere : subijcitur cuique caesarum appendix symbolica, sacrolegalis, & historicopolitica, in qua symbolis & hieroglyphicis, are affabrè exculptis, Caesares eorumq[ue] gesta pinguntur & explanantur
- Archisesto per formar con facilità li cinque ordini d'architettura : : con altri particolari intorno la medesima professione
- Architectura civil recta y obliqua : : considerada y dibuxada en el Templo de Ierusalen ... promovida a suma perfeccion en el templo y palacio de S. Lorenço cerca del Escurial ...
- Architettura ciuile demostratiuamente proportionata et accresciuta di nuoue regole : : con l'vso delle quali si facilita l'inuentione d'ogni douuta proportione nelli cinque ordini, e col ritrouamento d'vn nuouo strumento angolare, si da il modo à gl'operarij medesimi di pratticamente stabilire le sacome in ogni loro necessario contorno
- Architettura civile demonstrativamente proportionata et accresciuta di nuove regole : : con l'vso delle quali si facilita l'inventione d'ogni dovuta proportione nelli cinque ordini, e col ritrovamento d'vn nuovo strumento angolare, si da il modo à gl'operarij medesimi di pratticamente stabilire le sacome in ogni loro necessario contorno
- Architettura della basilica di S. Pietro in Vaticano : : opera di Bramante Lazzari, Michel'Angelo Bonarota, Carlo Maderni, e altri famosi architetti
- Athanasii Kircheri e Soc. Iesu Obeliscus Pamphilius, hoc est, Interpretatio noua & hucusque intentata obelisci hieroglyphici quem non ita pridem ex veteri hippodromo Antonini Caracallae Caesaris, in agonale forum transtulit, integritati restituit & in Vbis Aeternae ornamentum erexit Innocentius X. Pont. Max. : in quo post varia Aegyptiacae, Chaldaicae, Hebraicae, Graecanicae antiquitatis doctrinaeque qua sacrae, qua profanae monumenta, veterum tandem theologia, hieroglyphicis inuoluta symbolis, detecta e tenebris in lucem asseritur.
- Athanasii Kircheri è Soc. Jesu Latium, id est, Nova & parallela Latii tum veteris tum novi descriptio : : qua quaecunque vel natura, vel veterum Romanorum ingenium admiranda effecit, geographico-historico-physico ratiocinio, juxta rerum gestarum, temporumque seriem exponitur & enucleatur
- Austriaci Caesares Mariae Annae, magni caes[ar]is Ferd[inan]di III filiae, maximi regum Phil[i]pi IV sponsae, potentiss[im]ae Hispanae mon[ar]chiae regin[a]e, in dotale auspicium infantis monarchae totiusq[ue] sereniss[im]ae posteritatis exhibiti
- Avvertimenti e regole circa l'architettvra civile, scvltvra, pittvra, prospettiva : : et architettvra militare per offesa e difesa di fortezze
- Basilicae veteris vaticanae descriptio
- Bibliothecae Alexandrinae icones symbolicae p. d. Christofori Giardae ... elogiis illustratae.
- Breue racconto della trasportatione del corpo di Papa Paolo V. dalla basilica di S. Pietro à quella di S. Maria Maggiore : : con l'oratione recitata nelle sue esequie, & alcuni versi posti nell'apparato
- Christophori Scheiner, e Societate Iesu Germano-Sueui, Pantographice, seu, Ars delineandi res quaslibet per parallelogrammum lineare seu cauum, mechanicum, mobile : : libellis duobus explicata & demonstrationibus geometricis illustrata, quorum prior epipedographicen, siue planorum, posterior stereographicen, seu solidorum aspectabilium viuam imitationem atque proiectionem edocet
- Compendio de la vida de Manfredo Settala : : con la descripcion de su celeberrima galeria, y la traduccion de la oracion funebre, que se dixo en sus exequias ; sale à luz debajo de la proteccion de don Ioseph de Leyza Eraso ...
- Corno dogale della architettura militare
- Cronica istoriale di Tremiti
- Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, con le loro insegne, e nel fine i cimieri : : centuria prima, con vn breue discorso della medesima città
- D. Francisci Baronii ac Manfredis De maiestate Panormitana libri IV.
- De Lateranensibus parietinis : : restitutis dissertatio historica
- De pace inter hispaniarum et galliarum reges habita : : panegyrica dictio
- De profanis et sacris veteribus ritibus
- De sacris aedificiis a Constantino Magno constructis : : synopsis historica
- De vrbis ac Romani olim imperii splendore : : opus eruditionibus, historijs, ac animaduersionibus, tam sacris quam profanis illustratum : in quo etiam nonnulla ex occasione tanguntur, tam circa Romanae ecclesiae principatum, quam circa alias reliquarum orbis regionum res memoratu dignas
- De' palazzi reali che sono stati nella città e territorio di Pavia : : dissertazione
- Degli eroi della serenissima casa d'Este, ch'ebbero il dominio in Ferrara : : memorie
- Dell' historie di Siena
- Dell' imprese pastorali
- Della felicità di Padoua di Angelo Portenari Padouano agosto. libri noue : : nelli quali, mentre con nuouo ordine historico si proua ritrouarsi nella città di Padoua le conditioni alla felicità ciuile pertinenti : si raccontano gli antichi, e moderni suoi pregi, & honori et in particolare si commemorano li cittadinj suoi illustri per santità, prelature, lettere, arme, e magistrati
- Della novissima iconologia
- Delle famiglie nobili fiorentine
- Delle lodi di don Francesco Medici de' principi di Toscana : : orazione
- Delle statue
- Descrizione delle feste fatte nelle reali nozze de' Serenissimi principi di Toscana d. Cosimo de' Medici, e Maria Maddalena arcidvchessa d'Avstria.
- Descrizione di Roma antica : : formata nuouamente con le autorità di Bartolomeo Marliani, Onofrio Panuinio, Alessandro Donati, Faminio Nardini, e d'altri celebri scrittori antichi, & antiquarij moderni, accennati nella lettera al lettore. Nella quale si discorre degl' archi, aquedotti, basiliche, circhi, colonne, curie, fori, librerie, naumachie, obelischi, palazzi, pitture, ponti, statue, teatri, anfiteatri, tempij, terme, vie, & altri famosi edificij romani. Accresciuta di moltissime figure in rame, di varie medaglie, e di curiose notizie istoriche
- Descrizione di Roma moderna : : formata nuouamente con le autorità del cardinal Baronio, Alfonso Ciaconio, d'Antonio Bosio, Ottavio Panciroli, e d'altri celebri autori accennati nella lettera al lettore : nella quale si discorre delle sagre basiliche, chiefe, collegij, confraternite, librerie, monasterij, opsedali, fontane, giardini, palazzi, pitture, sculture, e statue più famose, che sono dentro, e fuori della città : come ancora dell'opere pie, indulgenze, e reliquie de' santi custodite nelle dette chiese, e de' sommi pontefici, e cardinali fondatori o restauratori delle medesime : distinta in quattordici rioni, abbellita con figure nuoue di rame, & accresciuta di molte notizie istoriche
- Descrizzione delle imagini dipinnte da Rafaelle d'Urbino nelle Camere del Palazzo Apostolico Vaticano
- Devote attioni di Milano, nel tenersi il Concilio prouinciale settimo, et nella traslatione di sei corpi santi & di molte sacre reliquie, da gl'illustriss. & reuerendiss. signori cardinale Federico Borromeo arciuescouo della Metropolitana & vescoui della Prouincia
- Dichiarazioni della pianta dell'antiche Siracuse, e d'alcune scelte medaglie d'esse, e de' principi che quelle possedettero
- Diffesa et offesa delle piazze
- Disegni del convito fatto dall'illustrissimo signor senatore Francesco Ratta all'illustrissimo publico, eccelsi signori anziani & altra nobilità : : terminando il svo confalonierato li 28. febraro 1693
- Documenti d'amore
- Dominici Aulisi Opuscula : : De gymnasii constructione, Mausolei architectura, Harmonia Timaica, & Numeris medicis : his accessit Epistola de colo Mayerano
- Ducalis regiae lararium, siue, Ser[enisi]m[a]e Reipu. Venetae principu[m] omniu[m] icones : : vsque ad serenisimu[m] Ioannem Pisaurum, qui nunc reru[m] feliciter potitur, elogia P.D. Leonis Matinae ..
- Duplex dissertatio de duobus nummis Diocletiani et Licinii : : ex cimelijs sereniss. ac reuerendiss. principis Leopoldi Cardinalis Medicei : cum auctario chronologico de votis decennalibus imperatorum ac caesarum
- Effigies, nomina et cognomina S.D.N. Alexandri papae VII et RR. DD. S.R.E. Cardd. nunc viuentium.
- El fenix de Bolonia : : en ocasion de celebrar la venida de Felipe V. à Italia, el Colegio Mayor de Españoles de dicha civdad, con una breve descripcion de dicho colegio, ò anacephaleosi de sus grandezas
- El maestro de escrivir : : la theorica y la practica para aprender y para enseñar este vtilissimo arte : con otros dos artes nuevos, vno para saber formar rasgos, otro para inventar innumerables formas de letras
- Emblemata amatoria Georgii Camerarii.
- Epitome cosmografica, o, Compendiosa introduttione all' astronomia, geografia & idrografia : : per l'uso, dilucidatione, e fabbrica delle sfere, globi, planisferi, astrolabi, e tavole geografiche, e particolarmente degli stampati, e spiegati nelle publiche lettioni
- Esequie di Filippo IV. cattolico re di Spagna : : celebrate in Firenze dal serenissimo Ferdinando II. gran duca di Toscana
- Esseqvie della Sacra Cattolica, e Real Maesta di Margherita d'Avstria regina di Spagna, : : celebrate dal serenissimo don Cosimo II. gran duca di Toscana IIII
- Exactissima descriptio rariorum quarundam plantarum, que continentur Rome in Horto Farnesiano
- Fasti ducales ab Anafesto I. ad Silvestrum Valerium Venetorum ducem : : cum eorum iconibus, insignibus, nummismatibus publicis, & privatis aere sculptis : inscriptionibus ex aula M. Consilii, ac sepulchralibus : adiectae sunt adnotationes, ad vitam cuiusque principis, rerum, quae omissae fuerant
- Ferrara trionfante, per la coronazione della B.ma Vergine del Rosario celebrata l'anno 1638. : Con apparato di teatro, di macchine, e di musica componimento dell'eccellentiss. sig. d. Ascanio Pio di Savoia. Donato dal medesimo signore alla Compagnia del Santiss. Rosario eretta anticamente in Ferrara nella Chiesa di S. Domenico de reuerendi Padri Predicatori.
- Flora, ouero, Cultura di fiori
- Francisci Ponae Cardiomorphoseos, siue, Ex corde desumpta emblemata sacra.
- Funerale della signora Sitti Maani Gioerida della Valle. : Celebrato in Roma l'anno 1627.
- Funerali nella morte dell'ill.mo et r.mo sig. card.le Horatio Spinola arciuescouo di Genoua.
- Gareggiamento d'Amore e d'Imeneo, rappresentato in Elicona per le nozze delli ser.mi di Piacenza e Parma Odoardo Farnese e Margarita Medici : : epitalamio
- Gli antichi sepolcri, overo, Mausolei Romani, et Etruschi, trouati in Roma & in altri luoghi celebri : : nelli quali si contengono molte erudite memorie
- Hesperides, siue, De malorum aureorum cultura et vsu libri quatuor
- Historia della augustissima famiglia Colonna, : dove si contiene l'antica sua origine, descendenza, e progressi, vite de santi, de papi, cardinali, e capitani più illustri di essa, laconicamente.
- Historia della città e regno di Napoli
- Historie cronologiche dell' origine degl' ordini militari e di tutte le religione caualleresche infino ad hora instituite nel mondo : : insegne, croci, stendardi, habiti capitolari ò di ceremonia, statuti, e constituzioni di cadaun'ordine : guerre campali e nauali, azioni, fatti celebri, & imprese de caualieri; confederazioni, trattati, paci, & auuenimenti per difesa del Nome Christiano, e propagazione della fede cattolica : serie di tutti i prencipi gran maestri, ordini di dame, e degl' infedeli &c. con le loro diuise
- Horologi elementari diuisi in quattro parti : : alcuni muti, & alcuni col suono : tutti facili, e molto commodi
- I cesari in oro : : raccolti nel Farnese museo, e pubblicati colle loro congrue interpretazioni
- I pomi d'oro : di Gio. Francesco Angelita, Roco Accademico Disuguale ; doue si contengono due lettioni, de' fichi l'vna, e de' melloni l'altra ; nelle quali non solo si scorgono le lor lodi, e le loro eccellenze, ma si scoprono molti segreti per vsarli, e per cultiuarli ; e si notano molti errori di diuersi grand'huomini intorno al loro sentimento ; aggiuntavi vna lettione della lvmaca doue si pruoua, ch'ella sia maestra della vita human ..
- Iacobi Philippi Tomasini patauini episcopi aemoniensis Elogia virorum literis & sapientia illustrium ad viuum expressis imaginibus exornata.
- Iacobi Philippi Tomasini patavini Illustrium virorum elogia, iconibus exornata.
- Idea de vn principe politico christiano, rapresentada en cien empresas
- Ignatius insignium : : epigrammatum et elogiorum centuriis expressus
- Il Duomo di Milano.
- Il cannocchiale aristotelico, o sia, Idea dell'arguta et ingeniosa elocutione : : che serue à tutta l'arte oratoria, lapidaria, et simbolica
- Il carnevale italiano mascherato : : que si veggono in figura varie inuentione de capritii
- Il giglio irrigato dalle lagrime : : orazione detta da Pomponio Becchetti, rettore del Collegio Ancarano, e varie poesie recitate nell' Accademia funebre auutasi nel medesimo Collegio per la morte del sereniss. principe Pietro Farnese
- Il mondo piangente et il cielo festeggiante : : nel funerale apparato dell'essequie celebrate in Roma nella chiesa di San Luigi de Francesi alla gloriosa memoria di Anna d'Austria, regina di Francia
- Il nuouo teatro delle fabriche et edificii in prospettiua di Roma moderna : : sotto il felice pontificato di N.S. papa Alessandro VII
- Il pennello lagrimato : : orazione funebre
- Imprese sacre con triplicati discorsi illustrate & arricchite ...
- Inscriptiones athleticae nvper repertae
- Insegnamenti del viuere
- Insignium Romae templorum prospectus exteriores interioresque, a celebrioribus architectis inventi : : nunc tandem suis cum plantis ac mensuris a Io. Iacobo de Rubeis Romano suis typis in lucem editi ad aedem Pacis : cum privilegio Summi Pontificis, anno MDCLXXXIIII
- Io. Bapt. Ferrarii Senensis e Societate Iesu De florum cultura libri IV.
- Io. Batis. Portae Neap. De humana physiognomia li. VI : : in quibus docetur quom[odo] animi propentes naturalibus remediis compesci possint
- Iosephi Mariae Suaresij episcopi vasionensis Praenestes antiquae libri duo.
- Itinerario, o vero noua descrittione de' viaggi principali d'Italia, : nella quale si hà piena notitia di tutte le cose più notabili, & degne d'ester vedute.
- Itinerario, ouero, Noua descrittione de' viaggi principali d'Italia : : nella quale si ha piena notitia di tutte le cose più notabili, & degne d'esser vedute
- L'Andromeda
- L'idea della architettura vniversale
- L'idea di vn prencipe et eroe christiano in Francesco I. d'Este di Modona e Reggio dvca VIII., generalissimo dell'arme reali di Francia in Italia, &c. : : effigiata co'profili delle virtv da prencipi svoi maggiori ereditate : rappresentata alla publica luce co'l funerale apparato sposto nelle solenni eseqvie dall'Altezza serenissima di Alfonso IV. svo primogenito alla gloriosa ed'immortale sva memoria l'anno M.DC.LIX. alli ii. di aprile in Modona celebrate
- L'idea di vn prencipe politico christiano,
- L'ingannata Proserpina : : opera rappresentatiua, e scenica
- L'orologio del piacere : : che mostra l'ore del dilettevole soggiorno havto dall'altezza serenissima d. Ernesto Avgvsto, vescovo d'Osnabrvc, duca di Bransuich, Luneburgo, &c. nel luoco di Piazzola di s.e. il signor Marco Contarini, procurator di S. Marco, consacrato all' a.s. dalla medemma eccellenza
- La Gerusalemme di Torquato Tasso
- La carta del nauegar pitoresco : : dialogo tra vn senator venetian deletante, e vn professor de pitura, soto nome d'ecelenza, e de compare ...
- La gloria e'l tempo festeggianti la nascita del Serenissimo Principe di Modana : : armeggiamento a cavallo fatto alla presenza delle Serme. Altezze di Parma, & c. nel teatro eretto innanzi al ducal palazzo nel mese di febbrajo l'anno 1700
- La istoria universale : : provata con monumenti, e figurata con simboli de gli antichi
- La metoposcopia, ouero, Com[m]ensuratione delle linee della fronte : : trattato
- La montagna circea : : torneamento nel passaggio della sereniss. duchessa donna Margherita Aldobrandina, sposa del sereniss. Ranvccio Farnese, dvca di Parma e Piacenza : festeggiato in Bologna à xxvij. giugno 1600
- La prospettiua pratica
- La reale maesta, cioé, Racconto di quanto fece la regia città di Pauia nel compire e riceuere la Sereniss. D. Maria Anna, figliuola di Ferdinando terzo, imperadore sempre augusto, e sposa del grande monarca ibero Filippo quarto, di là in passando per andarsene in Ispagna
- La spada di honore : : libro primo delle Osseruazioni caualeresche
- Laurentii Pignorii Patauini De seruis, et eorum apud veteres ministerijs, commentarius : : in quo familia, tum urbana, tum rustica, ordine producitur & illustratur
- Laurentii Pignorii Patauini De seruis, et eorum apud veteres ministerijs, commentarius : in quo familia, tum urbana, tum rustica, ordine producitur & illustratur
- Le fortificationi di Buonaiuto Lorini, nobile fiorentino ... : : con l'aggiunta del sesto libro doue si mostra, con la scienza e con la pratica, l'ordine di fortificare le città & altri luoghi, con tutti gli auuertimenti, che più possono apportar benficio per la sicurtà delle fortezze ..
- Le marauiglie dell'arte, ouero, Le vite de gl'illustri pittori veneti, e dello stato : : oue sono raccolte le opere insigni, i costumi, & i ritratti loro : con la narratione delle historie, delle fauole, e delle moralità da quelli dipinte
- Le minere della pittura : : compendiosa informazione
- Le pitture antiche del sepolcro de Nasonii nella Via Flaminia : : disegnate, ed intagliate alla similitudine degli antichi originali
- Le pompe funebri celebrate da' Signori Accademici Infecondi di Roma per la morte dell'illustrissima Signora Elena Lucrezia Cornara Piscopia accademica, detta l'Inalterabile.
- Le pubbliche dimostrazioni di allegrezza della città di Milano : : alli 10. febraio, e 6. marzo dell'anno 1658, nella nascita del serenissimo principe di Spagna Filippo Prospero
- Le relationi vniversali
- Le ricche minere della pittura veneziana
- Le sagre memorie di Ravenna antica ...
- Le stelle combattvte dagli elementi : : torneo rapresentato in Ferrara da diversi cavalieri per ossequiare il merito infinito dell'emin.mo e reu.mo prencipe il sig. cardinale Sigismondo Chigi, loro dignissimo legato : nel tempo, che si fecero le nozze frà la signora Beatrice Bentivogli e sig. conte Ercole Pepoli
- Le ventiqvattr' hore dell' hvmana felicità : : invenzione disegno ed intaglio
- Le vite de i dodeci visconti che signoreggiarono Milano
- Le vite de' pittori, scultori et architetti : : dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a'tempi di Papa Vrbano Ottauo nel 1642
- Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni,
- Les cinq ordres d'architecture de Vincent Scamozzi ... : : tirez du sixième livre de son Idée generale d'architecture : avec les planches originales
- Libretto d'imagini e di brevi meditationi sopra li sette peccati capitali, e le virtù à loro contrarie : : si da ancora vna breve cognitione de' vitij per fuggirli, e delle virtù per acquistarle
- Maphaei s.r.e. card. Barberini nvnc Vrbani pp. VIII. Poemata.
- Marmora Felsinea : : innumeris non solum inscriptionibus exteris hucusque ineditis : sed etiam quamplurimis doctissimorum virorum expositionibus roborata & aucta : illustrissimo ac amplissimo Bononiae Senatui dicata
- Mediolanenses antiquitates ex urbis paroecijs collectae : : ichnographicis ispsarum tabulis, recentibus rerum memorijs, varijs ecclesiasticis ritibus auctę et illustratę
- Memorie del calcio fiorentino : : tratte da diverse scritture e dedicate all' Altezze Serenissime di Ferdinando principe di Toscana e Violante Beatrice di Baviera
- Memorie imprese, e ritratti de' signori Accademici Gelati di Bologna
- Memorie sacre delle sette chiese di Roma e di altri luoghi, che si trouano per le strade di esse ...
- Messina, città nobilissima : : descritta in VIII. libri
- Milano consolato nell' elettione a questo arciuescouado, e promotione alla sagra porpora dell' eminentissimo Federico Visconti : : colla sua solennissima entrata seguita a' 11. genaro 1682 e fontioni antecedenti
- Milano sempre grande : : nel procurare la promozione de' suoi figli alla dignità di padre e di pastore, nell' ergere pomposo apparato a riceverli, nel mantenere vn filiale ossequio dopo riceuuti : circonstanze descritte nell' elezione, e nel solenne ingresso fatto in Milano dall' eminentissimo signor cardinale Federico Caccia suo arciuescouo, il giorno 11. di decembre 1696
- Mondo simbolico : : formato d'imprese scelte, spiegate, ed illustrate con sentenze ed eruditioni, sacre e profane : in questa impressione da mille e mille parti ampliato
- Mondo simbolico, o sia, Vniuersita' d'imprese scelte, spiegate, ed' illustrate con sentenze ed eruditioni sacre e profane
- Monumenta Patauina, Sertorii Vrsati studio collecta, digesta, explicata, suisque iconibus expressa.
- Monumenta veteris Antii, hoc est, Inscriptio M. Aquilii et tabula solis Mithrae variis figuris & symbolis exsculpta quae nuper inibi reperta, nunc prodeunt commentari illustrata, & accuratè explicata : : accedunt Dissertationes de Beleno et aliis quibusdam Aquilejensium diis. et De colonia Forojuliensi
- Museo Cospiano : : annesso a quello del famoso Vlisse Aldrovandi e donato alla sua patria dall' illustrissimo signor Ferdinando Cospi ..., fra' gli Accademici Gelati il Fedele, e principe al presente de' medesimi
- Museo, ò Galeria, adunata dal sapere e dallo studio del sig. canonico Manfredo Settala nobile milanese
- Nicolai Parthenii Giannettasii Neapolit. Soc. Jesu, Piscatoria, et Nautica.
- Note, overo, Memorie del mvseo di Lodovico Moscardo ...
- Notomie di Titiano ...
- Noua et amaenior de admirando fontium genio (ex abditas naturae claustris, in orbis lucem emanante) philosophia : : perenne fluere iussa
- Novo teatro di machine et edificii per uarie et sicure operationi : : co[n] le loro figure tagliate in rame é la dichiaratione, e dimostratione di ciascuna : opera necesaria ad architetti, e a quelli, ch[e] di tale studio si dilettano
- Numismata summorum pontificum Templi Vaticani fabricam indicantia, : chronologica ejusdem fabricae narratione ac multiplici eruditione explicata. Atque uberiori numismatum omnium pontificiorum lucubrationi veluti prodromus praemissa,
- Octauij Ferrarij Analecta de re vestiaria, siue, Exercitationes ad Alberti Rubenij Commentarium de re vestiaria, & lato clauo : : accessit Dissertatio de veterum lucernis sepulchralibus
- Octavii Ferrari de re vestiaria, libri septem : : quatuor postremi nunc primum prodeunt : reliqui emendatiores & auctiores ..
- Ombre apparenti nel Teatro d'imprese
- Opere del conte Bernardo Morando, nobile genovese, diuise in quattro tomi ...
- Oratione fvnerale nelle solenni eseqvie di Alfonso IV. dvca di Modona e Reggio etc., à 16. di luglio l'anno MDCLXII. defunto : : celebrate à 12. di giugno MDCLXIII. dall'Altezze serenisime di madama Lavra Sva consorte e del serenissimo dvca Francesco II. Svo figlio
- Osservazioni istoriche sopra alcuni medaglioni antichi.
- Palazzi diuersi nel' alma cità di Roma, et altre.
- Parere di Hercole Mariscotti patricio bolognese : : se i concetti favolosi si debbano ammettere ne i corpi dell'imprese : problemma proposto nell' Academia de' Gelati all'istessa illustrissima Academia
- Pauli Maccii Emblemata.
- Perfette regole, et modi di caualcare
- Perspectiva pictorum et architectorum
- Piscatio philosophica : : Excellentiae Ill[ustrissi]me ac Reuerendissime D.D. Georgii Cornelii, Ecclesie Patauine Episcopi dicata
- Pitture scelte e dichiarate
- Poesie toscane
- Pompe funebri di tutte le nationi del mondo : : raccolte dalle storie sagre et profane
- Porte diuerse, fabricate modernamente in diuersi palazzi di Roma
- Prattica del parallelogrammo da disegnare
- Praxis exercitiorum spiritualium P.N. S. Ignatii;
- Precetti militari
- Prodromo, ouero, Saggio di alcune inuentione nuoue, premesso all'arte maestra
- Proprium sanctorum Romanorum et aliorum pro sacrosanta Romana cathedrali ecclesia Lateranensi : : a Sac. rit. congregatione approbatum : ad commodiorem vsum, in quatuor anni partes distributum
- Prose de' signori accademici Gelati di Bologna ... : : colle loro imprese anteposte a' discorsi
- Quaestiones definitae ex triplici philosophia : : rationali, naturali, morali : in Parmensi Academia publicè triduum disputae
- Raccolta delle principali citta d'Italia : : intagliate con tvtte le contrade, e palazzi di esse
- Racconto dell'esequie fatte in Cremona all'eminentissimo signor cardinale Pietro Campori, vescouo d'essa città.
- Raggvaglio della solenne comparsa, fatta in Roma gli otto di gennaio MDCLXXXVII. dall'illvstrissimo, et eccellentissimo signor conte di Castelmaine ambasciadore straordinario della Sagra Real Maestà di Giacomo Secondo rè d'Inghilterra, Scozia, Francia, et Ibernia, difensore della fede alla Santa Sede Apostolica, in andare pvblicamente all'vdienza della Santità di Nostro Signore Papa Innocenzo Vndecimo
- Ragionamento intorno ad un'antico marmo discoverto nella città di Pozzuoli
- Raphaelis Fabretti Gasparis F. Vrbinatis De columna Traiani syntagma : : accesserunt explicatio veteris tabellae anaglyphae Homer Iliadem atque ex Stesichoro, Arctino et Lesche Ilii excidium continentis & emissarii lacus Fucini descriptio
- Regola delli cinque ordini d'architettura
- Regola delli cinqve ordini d' architettvra
- Relatione della città e stato de Milano : : sotto il gouerno dell' eccellentissimo Sig. Don Luigi de Guzman Ponze de Leone ... : nella quale si comprendono tutte le cose più notabili, e curiose da sapersi : col viaggio dell'Augustissima Imperatrice da Madrid à questa città, con tutti gl'honori, e riceuimenti, che le sono stati fatti
- Relatione delle feste fatte in Napoli dall'eccellen.mo signor duca di Medina de las Torres, vice re del regno, per la nascita della serenissima infa[n]ta di Spagna.
- Relatione di Alfonso Isachi intorno l'origine, solennità, traslatione, et miracoli della Madonna di Reggio.
- Relazioni del gran santo di Padoua Antonio, : e dell' alte sue marauiglie, così auanti come doppo morte, diuise in duo libri.
- Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus, seu, Plantarum animalium mineralium Mexicanorum historia
- Rhetoricae suburbanum, pars prima : : cuius libri tres exhibent : primus, xystum, in quo heroica symbola proferuntur ... secundus, aulam ... tertius, odaeum ...
- Ritratti et elogii di capitani illustri.
- Ritratti et elogij di capitani illustri : : che ne' secoli moderni hanno gloriosamente guerreggiato
- Ritratto di Roma moderna.
- Roma festeggiante nel Monte Pincio : : negli applausi alle glorie della pietà del cristianissimo Lodovico il Grande, in occasione della da lui estirpata eresia, mediante l'editto di Fontanablò 1685, e della ricuperata sua salute celebrati dall' eminentissimo e reuerendissimo principe il signor cardinal d'Estrées ..
- Roma vetus ac recens vtriusque aedificiis ad eruditam cognitionem expositis
- Roma vetus ac recens, utriusque aedificiis ad eruditam cognitionem expositis
- Roma vetus ac recens, vtriusque aedificiis ad eruditam cognitionem expositis
- Sacrorum elaeochrismaton myrothecium sacroprophanum : : in quo ex antiquis Graecis at Latinis scriptoribus quidquid ad nomina, antiquitatem, vsum & abusum oleorum & vnguentorum ex sacris habetur litteris dilucidè explicatur
- Scelta d'alcuni miracoli e grazie della Santissima Nunziata di Firenze
- Scelta di disegni del Caracci, Parmegiani et di Guido Reni
- Scena d'huomeni illustri d'Europa
- Scena letteraria de gli scrittori Bergamaschi : : aperta alla curiosita' de suoi concittadini
- Scvola perfetta per imparare a disegnare tutto il corpo humano
- Segmenta nobilium signorum e statuaru : : quæ temporis dentem inuidium euasere Urbis æternæ ruinis erepta, typis æneis ab se commissa perptuæ uenerationis monimentum
- Simboli predicabili : : estratti da sacri evangeli che corrono nella quadragesima : delineati con morali, & eruditi discorsi
- Sopra l'impresa de gli accademici Humoristi : : discorso
- Splendore dell'antica e moderna Roma : : nel qvale si rappresentano tutti i principali tempii, teatri, anfiteatri, cerchi, naumachie, archi trionfali, obelischi, palagii, terme, curie, basiliche, fatti delli ré, consoli, dittatori, & imperadori romani : dignità ciuili, e militari, ordine de' trionfi, nomi di tutti i trionfanti, sacrificio militare; colonna Traiana, colonna Antonina, colonna milliaria, colonna rostrata, & colonna bellica; con li più segnalati giardini de gli antichi, e moderni Romani & altre cose notabili, con fatti, & imprese di quelli, da'quali sono stati eretti, e dedicati. : et in questa vltima impressione abbellito di molti disegni antichi, e moderni; & aggiuntoui le descrittioni delle figure cauate dall'antichi medaglie de gl'imperadori, in quatto linguagi latino, italiano, tedesco, e francese, per vtilità commune
- Stato presente del regno di Marocco
- Supplemento istorico dell'antica città di Forlì : : in cui si descriue la provincia di Romagna ... : con la serie in fine dell' armi gentilizie di tutte le famiglie nobili viuenti, & alcune dell' estinte, e col catalogo de' vescoui e gouernatori ecclesiastici della medesima citta
- Symbolica Dianae Ephesiae statua
- Theatrum temporaneum aeternitati Caesaris Montii S.R.E. cardinalis et archiep. Mediolanen. sacrum
- Theatrvm omnivm scientiarvm, sive, Apparatvs qvo exceptvs fvit exc.mvs princeps d. Innicvs de Gvevara et Tassis, comes de Oñate & Villamediana, &c. ac Neapolitani regni prorex sapientissimvs, in Neapolitana academia in instavratione stvdiorvm anni MDCXLIX : : cvm post sedatos Neapolitani regni tvmvltvs tanto principe avspice neapolitana Pallas armorvm tvrbine pene abrvta capvt erexit
- Thesaurus numismatum antiquorum & recentiorum, ex auro, argento, & aere ...
- Trattato del legno fossile minerale nuouamente scoperto : : nel quale breuemente si accenna la varia & mutabil natura di detto legno, rappresentatoui con alcune figure, che mostrano il luogo doue nasce, la diuersità dell'onde che in esso si vedono, e le sue così varie e marauigliose forme
- Triumphus augustus praetoriae maiestatis sermone panegyrico et poeticis plectris meritis et honori Io. Iacobi Stockari Locarni, praetoris optimi : : in aula praetoria coram ill.mis Heluetiae legatis spectante, et applaudente populo
- Utilissimo trattato dell'acque correnti : : diviso in tre libri : nel quale si notificano le misure, ed esperienze di esse : i giuochi, e scherzi, li quali per mezzo dell'aria, e del fuoco, vengono operati dall'acqua : con diversi necessarii ammaestramenti intorno al modo di far condotti, fistole, bottini, ed altro, per condurre l'acque ne' luoghi destinati : con una esatta notizia di tutto quello, ch'è stato operato intorno alla conduttura dell' acqua di Bracciano
- Vari disegni de arghitettura ornati de porte
- Vaticinia, sev, Praedictiones illvstrivm virorvm : : sex rotis aere incisis compraensa : de successione Summ. Pontificis Rom., cum declarationibus et annotationibus Hieronymi Ioannini = Vaticini, overo, Predittioni d'hvomini illvstri : comprese in sei rvote intagliate in rame : della successione de i Sommi Pont. Rom., con le dichiarationi et annotationi di Hieronimo Gioanini
- Vccelliera, ouero, Discorso della natura, e proprieta di diuersi vccelli : : e in particolare di que' che cantano, con il modo di prendergli, conoscergli, alleuargli, e mantenergli : e con le figure cauate dal vero, e diligentem[en]te intagliate in rame dal Tempesta, e dal Villamena
- Venaria Reale : : palazzo di piacere, e di caccia, ideato dall'altezza reale di Carlo Emanvel II, duca di Sauoia, re di Cipro &c.
- Veridico racconto dell' origine, progressi e miracoli della Madonna di Reggio : : con la descrittione d'alcune solennità, e del tempio : dichiarandosi le di lui pitture e sculture, e nominandosi gl' autori di quelle
- Vestigi delle antichita di Roma, Tiuoli, Pozzuolo et altri luochi.
- Vetvstissimae tabvlae aeneae sacris aegyptiorum simulachris coelatae accurata explicatio : : in qua antiquissimarum superstitionum origines, progressiones, ritus ad barbaram, graecam, romanamque historiam illustrandam enarrantur, & multa scriptorum veterum loca qua explanantur, qua emendantur
- [Examples of the chancery hand, engraved].
Embed (Experimental)
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.bu.edu/resource/N0eO7U_iAHE/" typeof="CategoryCode http://bibfra.me/vocab/lite/Concept"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.bu.edu/resource/N0eO7U_iAHE/">Engravings -- Italy -- 17th century</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.bu.edu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.bu.edu/">Boston University Libraries</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Concept Engravings -- Italy -- 17th century
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.bu.edu/resource/N0eO7U_iAHE/" typeof="CategoryCode http://bibfra.me/vocab/lite/Concept"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.bu.edu/resource/N0eO7U_iAHE/">Engravings -- Italy -- 17th century</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.bu.edu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.bu.edu/">Boston University Libraries</a></span></span></span></span></div>